top of page

Progetto "Tesori di pergamena"
Seminario pubblico di Codicologia in collaborazione con Uni Cassino

Conferenze pubbliche tenute per il centro da vari docenti nel 2021

Tesori di pergamena

Tesori di pergamena

Tesori di pergamena
Rechercher une vidéo...
Giulia OROFINO, La descrizione della decorazione

Giulia OROFINO, La descrizione della decorazione

55:03
Lire la vidéo
Antonio Ciaralli, Per datare: promemoria per la datazione delle testimonianze manoscritte

Antonio Ciaralli, Per datare: promemoria per la datazione delle testimonianze manoscritte

01:22:02
Lire la vidéo
Marilena Maniaci Le liste di 'capitula' nei manoscritti della Bibbia

Marilena Maniaci Le liste di 'capitula' nei manoscritti della Bibbia

01:04:42
Lire la vidéo

Tesori di Pergamena (22 Aprile-17 giugno)

Ogni giovedì del semestre primaverile, a partire dal 22 aprile, sino al 17 giugno, ha luogo, sulla piattaforma Zoom, un seminario pubblico gratuito, destinato a riunire un pubblico sia universitario – di docenti e studenti - sia una platea più ampia, di appassionati del Medioevo.

Il Seminario, che si inserisce all’interno di un più articolato Corso di Codicologia applicata per case d'asta e gallerie antiquarie, organizzato dal centro RECEPTIO sull'arco di un biennio, si presenta come una serie di conferenze che riuniscono, intorno al tema dei Manoscritti medievali. Tesori di Pergamena, i contributi di relatori provenienti da varie università. Crediti Formativi riconosciuti agli studenti dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.

 

PROGRAMMA

22 Aprile, 17:00 – 19:00, Prof. Antonio CIARALLI, Università degli Studi di Perugia

Per datare: promemoria per la datazione delle testimonianze manoscritte

29 Aprile, 17:00-18, Prof. Marilena MANIACI, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

La "sintassi del codice" e la descrizione dei codici complessi

13 Maggio, 18:00 – 19:00, Prof. Giulia OROFINO, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

La descrizione della decorazione all’interno della catalogazione dei manoscritti

 

20 Maggio, 17:00 –18:00, Prof. Carla ROSSI, Research Centre for European Philological Tradition

Il frammento egiziano dell'Yvain

27 Maggio, 18:00 – 19:00, Prof. Marilena MANIACI

Le liste di 'capitula' nei manoscritti della Bibbia

31 maggio, 17:00-19:00, Prof. Alessandra PERRICCIOLI, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università Suor Orsola Benincasa

La miniatura a Napoli in età angioina

 

03 Giugno, 17:00-18:00, Prof. Antoni ROSSELL, Universitat Autònoma de Barcelona

El Cançoner de Sant Joan de les Abadesses (Conferenza in spagnolo)

07 Giugno, 17:00 –18:00, Prof. Carla ROSSI, Research Centre for European Philological Tradition

Piccola "sfida" ironica tra codicologi in formazione

10 Giugno, 17:00-18:00, Prof. Leonardo MAGIONAMI, Università degli Studi di Siena

"Fuori dal testo": note di possesso e appunti come indizi per la ricostruzione della storia di un manoscritto. Alcuni esempi e riflessioni.

17 Giugno, 17:00-18:00, Prof. Carla ROSSI, Università di Zurigo, Fondazione RECEPTIO

Miniatrici di Dio e del Demonio: il contributo femminile all’iconografia medievale: il contributo femminile all’iconografia medievale

AMORS MERCE ST JOAN ABADESESAntoni Rossell
00:00 / 03:28
Ara lauset Sant Joan de les AbadesesAntoni Rossell
00:00 / 07:35
S'ANC VOS AME SANT JOAN ABADESESAntoni Rossell
00:00 / 04:09

Incontri precedenti

 

26 gennaio: Manoscritti inglesi si raccontano

Conferenziera: PhD Orietta Da Rold

Orietta Da Rold ricopre il ruolo di University Lecturer in Literature and the Material Text, 1100 to 1500 presso la Facoltà di Anglistica dell’università di Cambridge ed è Fellow del St John’s College. Ha publicato numerosi saggi e progetti, anche in forma digitale, su questioni filologiche e testuali, dedicandosi recentemente allo studio del manoscritto medievale inglese con un risvolto prettamente culturale, in particolare la diffusione della carta nell’Inghilterra medievale. Ha pubblicato 'A Digital Edition of Cambridge University Library, MS Dd. 4.24 of Chaucer’s Canterbury Tales' (2013) e 'Paper in Medieval England: From Pulp to Fictions' (2020). Ha curato numerosi volumi e di recente, con la professoressa Elaine Treharne, ha pubblicato la 'Cambridge Companion to Medieval British Manuscripts' (2020).

 ©2024 oprom.eu/receptio.eu/apk-jeroderq.online

Toutes les reconstructions et le matériel du site sont couverts par le droit d'auteur. Leur reproduction ou citation est interdite sans le consentement de notre organisation.

Il est strictement interdit d'utiliser l'image du logo sans notre permission 

bottom of page